Salta il menu

Parco archeologico di Pranu Muttedu

Panoramica

La Stonehenge sarda

Il Parco archeologico di Pranu Mutteddu si trova ad appena mezz’ora di auto da Cagliari, subito fuori il paese di Goni. Siamo nelle campagne del Gerrei, nella zona meridionale dell’isola. Il parco si estende per circa 200 mila metri quadrati ed è uno dei siti archeologici più vasti e suggestivi della Sardegna.

Qui viveva la comunità di cultura Ozieri risalente al Neolitico e c’è la più elevata concentrazione di menhir di tutta la Sardegna. Sono circa 60, hanno forma protoantropomorfa e sono disposti in coppia, allineati o raggruppati e a volte si trovano anche all’interno delle strutture tombali.

Tombe e menhir legano il luogo al culto religioso dei morti e ai riti sepolcrali. Il grande complesso monumentale prenuragico si trova su una piattaforma rocciosa ed è suddiviso in diversi agglomerati: un gruppo di capanne, i sepolcreti di Pranu Mutteddu e Nuraxeddu, la necropoli a domus de Janas di Genna Accas, i dolmen di Baccoi.

Oggi su queste colline crescono macchia mediterranea e querce da sughero ed è un luogo di grande suggestione, specialmente se visitato la mattina presto, quando il primo sole rende magica l’atmosfera. Il sito si può visitare da soli oppure con una guida.

Recensioni
Recensioni
()
Parco archeologico di Pranu Muttedu

SP23, 09040 Goni SU, Italia

Chiama +393802662006 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.