Salta il menu

Macomer

Panoramica

Adagiata ai piedi della catena del Marghine-Planargia, vicino alle rive del Rio S’Adde, il territorio che abbraccia Macomer è ricco delle tracce dell’epoca preistorica e nuragica: le domus de janas, la necropoli di Filigosa, il complesso sepolcrale di Perdas de Tamuli, la tomba dei giganti di Puttu’e Oes e i nuraghi Ruju, Succoronis e Santa Barbara sono tesori di pietra che raccontano la storia più antica di questa terra. È proprio il nuraghe Santa Barbara il simbolo di Macomer: questa imponente struttura, che sorge su un ripiano basaltico, alle pendici del Monte Manai, in posizione dominante sulla piana di Abbasanta, sovrasta una serie di torri minori e bastioni, tutti di origine nuragica, e un tempo era difeso da un antemurale, oggi appena visibile. Questo è Macomer: fascino, storia e intrecci di pietra.

Macomer

08015 Macomer NU, Italia

Ti potrebbe interessare

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.