Salta il menu

Faro di Capo Spartivento

Panoramica

Il faro di Capo Spartivento o, come direbbero in sardo, faru de Cabu Ispartiventu, è situato sul promontorio omonimo nella parte sud-occidentale della Sardegna, delimitando il confine orientale del golfo di Teulada e quello occidentale del golfo di Cagliari. Si trova, inoltre, a circa 5 km a sud-ovest di Chia, nel comune di Domus de Maria. Il faro fu inaugurato nel 1866 ed è uno dei più antichi della Sardegna ancora operativo. Oggi la struttura è stata dismessa dall'amministrazione militare, privatizzata e convertita in un resort di lusso.
Il lampione è composto da un edificio alto 19 metri, sormontato dalla struttura del faro protetta da una gabbia di Faraday. L'edificio, che versava in condizioni deteriorate, è stato restaurato nel 2006. La lanterna (vi è anche una seconda di riserva) si trova a 81 metri sul livello del mare e ha un'ottica fissa con una portata di 18 miglia nautiche

Faro di Capo Spartivento

Faro di Capo Spartivento, 09010 Domus de Maria SU, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.