Salta il menu

Faro dello Scoglio Mangiabarche

Panoramica

Il Faro Mangiabarche si trova sull'omonimo scoglio, circa 400 metri al largo dell'isola di Sant'Antioco, in Sardegna. Costruito intorno al 1935, il faro avverte i naviganti provenienti dalle coste spagnole e dall'isola di S. Pietro della presenza di un tratto di mare particolarmente pericoloso. Tra l'isola di Sant'Antioco e lo scoglio del faro, ci sono scogli e secche affioranti che rappresentano ancora oggi una seria minaccia. Inoltre, il forte vento di maestrale che soffia dall'Atlantico durante l'inverno spinge le imbarcazioni verso gli scogli, aggravando la situazione a causa delle correnti nel tratto di mare stretto. Il faro era alimentato a propano fino al 1970, quando si decise di sostituire l'alimentazione con pannelli fotovoltaici. Nel 2000, inoltre, il faro è stato sottoposto a un importante restauro.
Per capire qualcosa di più riguardo al suo nome, pensate alle parole di Massimo Carlotto nel suo romanzo “Il Mistero di Mangiabarche”: “Vidi un grande scoglio, circondato da altri più piccoli, dei quali emergevano dall’acqua solo le punte. Aguzze e pericolose. Le onde spinte dal maestrale si schiantavano contro le rocce, arrivando a bagnare con i loro spruzzi il faro che si ergeva nel punto più alto. L’origine del nome era evidente: sembrava la dentatura di un mostro marino”. Di fatto, secondo una leggenda, il nome Mangiabarche deriverebbe dall'aspetto delle secche e delle rocce visibili, che ricorderebbero i denti di un mostro marino. Secondo altre fonti, invece, sembra che si debba ai molti naufragi causati, che è valso a questo isolotto e agli altri due isolotti vicini la nomina di "mangiatori di barche". Semi-nascosti dalla superficie dell'acqua, quando la marea è più alta i tre Mangiabarche emergono soltanto con poche punte rocciose. Un'insidia a cui spesso era impossibile sottrarsi.

Faro dello Scoglio Mangiabarche

Scoglio Mangiabarche, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Idea Viaggio
Sardegna oltre le spiagge: Laconi, Sadali e Isili

Sardegna oltre le spiagge: Laconi, Sadali e Isili

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda®, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda®, tra lusso e mondanità

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.