Salta il menu

Elini

Panoramica

A metà strada tra l’azzurro mare ogliastrino e le aspre montagne del Gennargentu si inerpica, a quasi 500 metri d’altezza, il più piccolo paese dell’Ogliastra. Elini, popolato da quasi 600 abitanti, si distende su una conca ammantata da ulivi secolari, protetto dal maestrale imperante di queste terre da alte montagne. Il suo territorio è percorso da tantissime sorgenti, che rendono l’area molto fertile: sono coltivati ulivo, vigneti e frutteti e crescono lecci e roveri. Il mezzo più suggestivo per arrivarci è il treno: accompagnati dal suono sommesso delle ruote ferrate sulle rotaie si attraversano paesaggi incantati, tra ‘tacchi’ calcarei immersi nella natura lussureggiante. Arrivati al centro del paese scenderai nella vecchia stazione, costruita nell’Ottocento con blocchi di granito. Nel centro storico è da visitare la parrocchiale di san Gavino martire, realizzata nel XX secolo su un impianto cinquecentesco. Nella parte alta del paese godrai di un panorama spettacolare e di passeggiate tra lecci e fonti perenni: qui si trova il parco Carmine, meta immancabile della tua visita. Al suo interno troverai anche i ruderi di due nuraghi e, soprattutto, ammirerai il bellissimo santuario della Madonna del monte Carmelo, risalente al XVII secolo. Secondo il canonico Flavio Cocco, l’origine del piccolo borgo sarebbe legata al parco, qui nell’Antichità si sarebbe insediato un presidio militare romano.

Recensioni
Recensioni
()
Elini

08040 Elini NU, Italia

Ti potrebbe interessare

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Tour e esperienze
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Natura
autunno in barbagia hero

Autunno in Barbagia e la Sardegna più autentica

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.