Salta il menu

Museo archeologico Dorgali

Panoramica

Nel 1980 il Museo Archeologico di Dorgali è stato aperto in una sede provvisoria e, dal 1987, è stato trasferito in via Lamarmora, all’interno dell’edificio della scuola elementare. Le collezioni che vi sono esposte sono frutto di scavi archeologici, ritrovamenti casuali e donazioni private, oltre ai reperti raccolti dal Gruppo Grotte di Dorgali e dal Gruppo Grotte Nuorese. Il Museo è suddiviso in tre sale allestite secondo un ordine cronologico, da visitare in senso antiorario. La sala I è dedicata ai materiali compresi tra il Neolitico Recente e l’età nuragica. La sala II ospita prevalentemente materiali di età nuragica ed inizia l’esposizione di quelli di età romana. La sala III, invece, è dedicata principalmente a reperti di epoca romana, tardo-antica e alcuni di età alto-medievale. Tra i reperti di maggior interesse è presente un lingotto di piombo, dal peso di circa 30 kg, con il bollo L PLAANI L F RVSSINI, risalente alla produzione di lingotti della famiglia dei Planii, industriali operanti a Carthago Nova, l’attuale Cartagena in Spagna, tra la fine del II e l’inizio del I secolo a.C.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:30 am-01:00 pm
03:30 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo archeologico Dorgali
Via La Marmora, 08022 Dorgali NU, Italia
Chiama +393484780104 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.