Salta il menu

Museo dell’olio Sa mola de su notariu - Olio del Tempio

Panoramica

Il Museo della tradizione olearia “Sa mola de su notariu” è dedicato alla tradizione olearia che ha radici profonde nella zona. L’esposizione mostra l’intero ciclo di produzione dell’olio, dalla coltivazione della pianta (attrezzi da coltivazione, potatura, contenitori graduati per la misurazione delle olive) alla frangitura (frantoio a trazione animale), passando attraverso l’estrazione del mosto oleoso (pressa per la spremitura dei fiscoli), la separazione dell’olio dall’acqua, la conservazione dello stesso (dalle antiche anfore romane ai moderni contenitori in lamiera zincata). Una sezione è riservata alla documentazione relativa alla produzione olearia, dove sono custoditi i registri dell’Oleificio Locci. Nella cisterna sotterranea, poi, si possono ammirare circa settanta lucerne di varia origine ed età (cananee, ellenistiche, romane, sabbatiche, islamiche, sarde, "fiorentine", utilizzate a scopo illuminativo e religioso). Da tener presente la singolare collezione di contenitori graduati, che sostituivano la bilancia per la misurazione delle olive da inviare alla molitura.
Museo dell’olio Sa mola de su notariu - Olio del Tempio
Viale Europa, 18, 09041 Dolianova SU, Italia
Chiama +39070740651 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Borghi
Posada, paesaggio con vista mare

3 borghi da non perdere in Sardegna, nella provincia di Nuoro

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.