Museo dell’olio Sa mola de su notariu - Olio del Tempio
Condividi
01
0
1
Museo dell’olio Sa mola de su notariu - Olio del Tempio
Panoramica
Il Museo della tradizione olearia “Sa mola de su notariu” è dedicato alla tradizione olearia che ha radici profonde nella zona. L’esposizione mostra l’intero ciclo di produzione dell’olio, dalla coltivazione della pianta (attrezzi da coltivazione, potatura, contenitori graduati per la misurazione delle olive) alla frangitura (frantoio a trazione animale), passando attraverso l’estrazione del mosto oleoso (pressa per la spremitura dei fiscoli), la separazione dell’olio dall’acqua, la conservazione dello stesso (dalle antiche anfore romane ai moderni contenitori in lamiera zincata). Una sezione è riservata alla documentazione relativa alla produzione olearia, dove sono custoditi i registri dell’Oleificio Locci. Nella cisterna sotterranea, poi, si possono ammirare circa settanta lucerne di varia origine ed età (cananee, ellenistiche, romane, sabbatiche, islamiche, sarde, "fiorentine", utilizzate a scopo illuminativo e religioso). Da tener presente la singolare collezione di contenitori graduati, che sostituivano la bilancia per la misurazione delle olive da inviare alla molitura.
Alcune informazioni sono fornite da:
Museo dell’olio Sa mola de su notariu - Olio del Tempio