Salta il menu
Enogastronomia
26 ottobre 2025 - 21 dicembre 2025

Saboris Antigus

Panoramica

Dal 26 ottobre al 21 dicembre 2025 torna Saboris Antigus, la rassegna che apre le porte di nove comuni tra le regioni storiche della Trexenta e del Sarcidano. L'evento celebra la vocazione di questi territori alla coltivazione del grano, tanto da essere considerati il "granaio di Roma" in età imperiale. Ogni tappa è un'occasione per scoprire le eccellenze della filiera del grano e la ricca cultura agroalimentare locale.

Il tema di questa dodicesima edizione è "I sapori dell’accoglienza: mani, luoghi, volti", un invito a scoprire il lato umano del cibo e a incontrare le persone che ne custodiscono le antiche ricette. I visitatori potranno immergersi in un percorso di sapori autentici, con degustazioni di prodotti a filiera corta, laboratori artigianali, visite al patrimonio archeologico e naturalistico e incontri con chef di rilievo.

Novità del 2025 è il gemellaggio con la Dalmazia, Regione Europea della Gastronomia 2027, un ponte culturale che unisce Tirreno e Adriatico nel segno della sostenibilità e della stagionalità. Un viaggio che tocca borghi ricchi di storia, ciascuno con la sua identità, per un'esperienza che unisce gusto, tradizione e scoperta.

La manifestazione è itinerante e si svolge secondo il seguente calendario:

· Gergei: 26 ottobre

· Selegas: 1 e 2 novembre

· Serri: 9 novembre

· Siurgus Donigala: 16 novembre

· Gesico: 23 novembre

· Suelli: 30 novembre

· Guasila: 7 dicembre

· Nurri: 14 dicembre

· Mandas: 20 e 21 dicembre

Per il programma dettagliato di ogni singola tappa, si consiglia di consultare la pagina Facebook ufficiale di Saboris Antigus.

Sardegna
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Idea Viaggio
Le rocce granitiche che caratterizzano il Limbara, il massiccio che chiude a sud la Gallura.

Nel cuore della Gallura, dove l’anima autentica della Sardegna è ancora viva

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: le Spiagge e le Dune di Porto Pino

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.