Salta il menu

Spiaggia del Poetto

Panoramica

È sicuramente la spiaggia dei cagliaritani, frequentatissima come luogo di ritrovo tra amici anche nei mesi invernali. Frequentata già nei primi decenni del XX secolo (a quell’epoca risalgono gli storici bagni Lido e D’Aquila), il Poetto è spiaggia di sabbia bianca lunga più o meno 8 chilometri, che separa dal mare le saline e gli stagni di Molentàrgius. È un susseguirsi di stabilimenti balneari, chioschetti, locali per la sera che organizzano anche eventi e ristoranti che servono anche in modo assai informale pesce e molluschi. Si raggiunge facilmente con i mezzi pubblici e anche in bici: il Poetto è servito infatti da una pista ciclabile che corre a breve distanza dal mare e unisce la spiaggia a Quartu S. Elena, dove tuttavia la sede riservata si immette nella circolazione stradale senza protezioni. Insomma veniteci, non solo per fare il bagno, ma anche solo per un caffè, o per un aperitivo in spiaggia vista mare e magari con quella brezza che ci rinfresca un po’ in quelle calde giornate estive.

Spiaggia del Poetto

Viale Golfo di Quartu, 09045 Quartu Sant'Elena CA, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.