Salta il menu

Parco Molentargius

Panoramica

A due passi dalla città, il Parco è uno tra i più importanti esempi di ecosistema in Europa. Istituito nel 1999, si estende su una superficie di oltre 1600 ettari in cui hanno trovato il loro habitat ideale numerose specie animali. Sono tanti e tutti suggestivi e interessanti i percorsi che si snodano in questa zona umida. Li potete percorrere liberamente a piedi o in bici, o potete scegliere di seguire ad esempio quelli guidati di birdwatching. Tutti vi consentono di osservare l’avifauna, esplorare i segreti dello stagno e conoscere da vicino i suoi eccezionali abitatori: fenicotteri rosa, falchi di palude, garzette, avocette, polli sultani e molte altre specie. La visita è consigliabile sia a primavera, in occasione della nidificazione del fenicottero, sia in autunno, quando migliaia di esemplari delle specie di passo si ritrovano assieme nei vari stagni, che hanno diverso grado di salinità: il Bellarosa Minore e il Perdalonga sono di acqua dolce, mentre il Bellarosa Maggiore o Molentàrgius e lo stagno di Quartu sono i bacini di prima evaporazione delle ex saline di Stato. Il parco tutela l’integrità di fatto delle saline, pur essendo cessata la produzione, proprio per preservare un ambiente estremamente vario, garantendo così la biodiversità dell’area umida.

Parco Molentargius

Via Don Giordi, 2, 09045 Quartu Sant'Elena CA, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.