Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo d'Arte Siamese "Stefano Cardu"

Panoramica

Situato nel cuore del centro storico, nella Cittadella dei Musei, il Museo Civico Orientale di Cagliari ospita una collezione di oggetti di arte e cultura asiatica di grande varietà. Tra di essi vi sono oggetti di tema religioso, preziosi oggetti d’uso domestico, monete rare e armi poco conosciute. La collezione è caratterizzata da una notevole varietà di materiali come argento, avorio, bronzo, porcellana, sculture lignee, materiale cartaceo ed altro ancora, con una consistente prevalenza di materiali origine siamese, che conferisce unicità alla collezione. La sua esistenza è da attribuire a Stefano Cardu, collezionista cagliaritano, il quale offrì alla città una parte della sua raccolta di oggetti d’arte e armi orientali raccolti durante il suo soggiorno in Asia, in particolare in Thailandia. Tra le opere esposte, sono di particolare interesse le porcellane cinesi del periodo "Ming" e dei primi imperatori "Qing" (dal XIV al XVII secolo), che offrono un’eccellente rappresentazione di arte e tecnica di altissimo livello. Inoltre, la sezione delle armi, seppur non ampia, è di notevole interesse: unica in Italia e tra le poche al mondo, presenta un significativo campionario di armi siamesi. Pertanto, oltre a possedere la più estesa raccolta d’Arte Siamese in Europa, il Museo Civico Orientale è l’unico esempio di Museo Orientale presente nella Regione.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo d'Arte Siamese "Stefano Cardu"
Cittadella dei Musei, Piazza Arsenale, 1, 09123 Cagliari CA, Italia
Chiama +390706776543 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.