Salta il menu

EXMA - EXhibiting and Moving Arts

Panoramica

EXMA (Exhibiting and Moving Arts – in precedenza indicato anche come Exmà) ha sede in un antico mattatoio di Cagliari, costruito a metà Ottocento da Domenico Bocabino. Il progetto originario prevedeva un edificio centrale, circondato da un ampio piazzale, e quattro strutture minori agli angoli del recinto. Una grande cisterna, posta all’interno dello spazio aperto, forniva l’acqua necessaria al funzionamento del mattatoio. Il complesso occupava una superficie più estesa, ridotta successivamente a causa dei lavori di ampliamento della via Sonnino negli anni Trenta. L’ingresso principale si trovava in via San Lucifero ed era caratterizzato da un portale di grandi dimensioni, ornato da una protome bovina al centro e da due protomi di montone poste ai lati, tutte in marmo. Il mattatoio fu attivo dal 1966, quando fu ultimato l’edificio in via Po. L’amministrazione comunale ha restituito alla cittadinanza questo spazio, trasformandolo in Centro comunale d’arte e cultura Exma, luogo di cultura di notevole importanza.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-01:00 pm
03:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
EXMA - EXhibiting and Moving Arts
Via S. Lucifero, 71, 09127 Cagliari CA, Italia
Chiama +39070666399 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.