Salta il menu

Villa Pollini

Panoramica

Il conte Gaetano Pollini, un ricco commerciante di grano originario della Liguria ma trasferitosi in Sardegna, fece costruire nel 1812 una villa che prende il suo nome e che è posta ai piedi del colle di San Michele. La struttura rientra in un nucleo urbano di piccole dimensioni insieme a una cappella dedicata all’Immacolata, ora distrutta, e dei locali per le attività agricole e per il personale. La facciata dell’edificio è in stile neoclassico con uno sviluppo orizzontale tripartito sottolineato da due corpi laterali avanzati timpanati e da un corpo centrale curvilineo. Un imponente portale è affiancato da colonne e sovrastato da un balcone. Di fronte si stendeva un vasto giardino all’italiana, del quale oggi restano alcune palme e la vasca di una fontana circolare. Sul retro, invece, si trovava un grande cortile dove avevano sede gli ambienti adibiti alle attività agricole. I vari proprietari che, successivamente ai Pollini, hanno abitato la villa - tra cui Francesco Zedda Piras, che l’ha ribattezzata Villa Doloretta in onore della sua consorte - hanno sicuramente provveduto a modificare la disposizione originaria, senza però lasciare traccia degli interventi effettuati. La villa, nel 2007, è stata acquistata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e, dopo aver subito alcuni lavori di restauro, è divenuta sede operativa della Soprintendenza per i beni archeologici delle province di Cagliari e Oristano.
Villa Pollini
Villa Pollini, Via Edward Jenner, 3, 09121 Cagliari CA, Italia
Chiama +39070528091 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.