Salta il menu

Torre di San Pancrazio

Panoramica

Costituendo, assieme alla gemella torre dell’Elefante, una parte ancora intatta delle fortificazioni edificato dai Pisani intorno al quartiere cagaliarese Castellotra la fine del Duecento e l’inizio del Trecento, la torre di San Pancrazio fu costruita nel 1305 dall’architetto Giovanni Capula, d’apparente discendenza sarda, sulla vetta più elevata del colle al fine di proteggere l’ingresso settentrionale della città e di controllare il territorio circostante in previsione di un assalto da parte del re d’Aragona. La torre in questione prende il proprio nome da una chiesa intitolata a San Pancrazio che un tempo si trovava nei pressi; dotata di un ponte levatoio, barbacane e un fossato, assume la forma di una L ed è realizzata con enormi blocchi di calcare bianco provenienti dalle cave di Bonaria. Si erge per un’altezza di circa 36 metri, con il lato rivolto verso Castello aperto, come era solito per le fortificazioni pisane, esponendo i quattro piani costruiti su soppalchi di legno. E’ ancora possibile osservare le feritoie, disposte a varie altezze, insieme ai blasoni pisani incastonati nella struttura e, nella parte più elevata, le mensole. Nel corso dei secoli, la torre ha conosciuto trasformazioni legate a mutamenti di destinazione d’uso, ma è stata reintrodotta alle condizioni iniziali grazie al restauro effettuato all’inizio del Novecento. La sua cima offre uno splendido panorama sulla città e le sue vicinanze.
Recensioni
Recensioni
()
Torre di San Pancrazio
Piazza dell' Indipendenza, 09124 Cagliari CA, Italia
Chiama +393662562826 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Arte e cultura
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Natura
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.