Salta il menu

Torre dell'Elefante

Panoramica

La torre dell’Elefante fa parte di una cinta muraria che racchiude lo storico quartiere di Castello a Cagliari e che è stata edificata allo scopo di proteggere l’area dove un tempo risiedevano le massime autorità civili e religiose della città. Essa costituisce, insieme alla gemella torre di San Pancrazio, la parte ancora integra delle fortificazioni realizzate dai Pisani tra la fine del XIII secolo e l’inizio del XIV, in previsione di un’eventuale aggressione da parte del re d’Aragona. Secondo l’epigrafe incastonata sulla torre, la struttura fu costruita nel 1307 sotto la direzione dell’architetto Giovanni Capula, presumibilmente di origini sarde. Si tratta di un edificio quadrangolare, alto circa 30 metri, realizzato con grandi blocchi di calcare bianco della cave di Bonaria. Dal lato rivolto verso il Castello, aperto come ogni tipica costruzione pisana del tempo, è possibile osservare i quattro piani sorretti da soppalchi in legno, e una piccola scultura di un elefante sporge da una mensola a 10 metri d’altezza. La terra serviva, oltre a punto di difesa ed avvistamento, anche come porta d’accesso alla città medievale, come testimoniato dalla saracinesca ancora esistente. La torre dell’Elefante, di rilevanza storica ed architettonica, impreziosisce il paesaggio urbano del quartiere di Castello e offre, dalla sua sommità, una splendida vista della città e dei suoi dintorni.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-04:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Torre dell'Elefante
Via Santa Croce, 09124 Cagliari CA, Italia
Chiama +393662562826

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.