Salta il menu

Biblioteca Universitaria di Cagliari - MiC (Ministero della Cultura)

Panoramica

Nel 1764, Carlo Emanuele III di Savoia e il Ministro per gli Affari generali di Sardegna Gian Lorenzo Bogino decisero di istituire la Biblioteca a seguito delle Costituzioni per la riforma dell’Università. L’ingegnere militare piemontese Saverio Belgrano di Famolasco fu incaricato di progettare una struttura che avrebbe accolto il palazzo dell’Università e il Palazzo del Seminario, nella zona dei Bastioni del Balice. Lo spazio adeguato alla Biblioteca è stato trovato all’interno di un salone all’interno del palazzo dell’Università, arredato con un’elegante scaffalatura in legno laccata e dorata. Qui venne conservata la collezione originale della Biblioteca, composta da libri donati dal Sovrano e dal Ministro Bogino, da testi usati dai docenti universitari e da quelli stampati a Torino e Cagliari, poi ulteriormente arricchita dalle opere provenienti dal convento gesuitico di Santa Croce, dopo la soppressione della Compagnia di Gesù nel 1773. Nel 1792 l’istituto aprì le porte al pubblico e, nel corso degli anni, ampliò i suoi spazi, dotandosi di nuove sale di lettura. L’ultima aggiunta alla Biblioteca fu la Cappella dell’ex Seminario, una sala con volta a botte lunettata e adornata con dipinti attribuiti a artisti ignoti. Al suo interno è conservata una parte preziosa del patrimonio antico, costituito da manoscritti, incunaboli, cinquecentine e opere rare dei secoli successivi, nonché un Gabinetto di stampe che raccoglie principalmente incisioni di artisti sardi contemporanei. Al fine di promuovere e valorizzare il patrimonio della Biblioteca, nei suoi spazi vengono periodicamente allestite mostre temporanee.

Orari

Lunedì
08:30 am-01:30 pm
Martedì
08:30 am-05:00 pm
Mercoledì
08:30 am-01:30 pm
Giovedì
08:30 am-05:00 pm
Venerdì - Sabato
08:30 am-01:30 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Biblioteca Universitaria di Cagliari - MiC (Ministero della Cultura)
Via Università, 32, 09124 Cagliari CA, Italia
Chiama +39070661021 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.