Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Santuario di Nostra Signora di Bonaria

Panoramica

L’edificio che ospita il museo è stato originariamente costruito dagli aragonesi ed è stato sede dell’ordine dei Mercedari, tra i più noti per le loro attività di liberazione degli schiavi nel corso dei secoli. Il Santuario, invece, è diventato celebre grazie al simulacro ligneo della Madonna che nel 1370 arrivò sulla spiaggia prospiciente, determinando un grande culto della Vergine quale protettrice di chi naviga. I cimeli presenti nella raccolta sono, in larga parte, ex voto di persone sfuggite al naufragio o alla schiavitù, alcuni dei quali doni di sovrani e di famiglie di alto rango, come le corone d’oro concesse da Vittorio Emanuele I e da Maria Teresa nel febbraio 1816. Si possono ammirare paramenti, ostensori, calici, reliquari preziosi, e un’imponente ancora d’argento offerta dalla Regina Margherita di Savoia. Le vetrine conservano anche sciabole, decorazioni, monete, porcellane, scandagli e bombe.

Orari

Lunedì - Venerdì
07:00 am-11:30 am
04:30 pm-07:00 pm
Sabato
07:00 am-12:00 pm
04:30 pm-08:00 pm
Domenica
07:30 am-12:30 pm
04:30 pm-08:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Santuario di Nostra Signora di Bonaria
Piazza Bonaria, 2, 09125 Cagliari CA, Italia
Chiama +39070301747 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Idea Viaggio
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Città
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Regione
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Arte e cultura
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Arte e cultura
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Natura
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.