Panoramica
Sorge in cima a un colle, nel capoluogo dell’isola, e custodisce un passato illustre: è la Basilica di Bonaria, il santuario cattolico più importante dell’intera Sardegna.
Il tempio cristiano è preceduto da una lunghissima scalinata, che digrada dal colle quasi fino al mare del porto turistico cagliaritano di su Siccu. Secondo la leggenda nel 1370, travolta da una tempesta, una nave si liberò di una pesante cassa che raggiunse la riva, di fronte al colle di Bonaria. Il carico conteneva una statua lignea della Madonna con in braccio il Bambino e in mano una candela, rimasta miracolosamente accesa. La scultura è custodita nell’altare del piccolo santuario, primo esempio sardo di architettura gotico-catalana, che sorge accanto alla Basilica ed è unito a essa da un arco.
La Basilica si affaccia su un luminoso piazzale, è dedicata alla Vergine e ha avuto una lunga genesi: iniziata nel 1704, consacrata da Pio XI nel 1926, fu danneggiata dalla guerra e più volte restaurata. Al suo interno, nelle dieci cappelle e nel transetto potete ammirare tele, statue, bassorilievi e un raro organo a canne.
Accanto alla basilica vi imbatterete nel cimitero monumentale, vera e propria galleria d’arte a cielo aperto.