Salta il menu

Santuario di Nostra Signora di Bonaria

Panoramica

Tra i simboli dell’identità cagliaritana

Sorge in cima a un colle, nel capoluogo dell’isola, e custodisce un passato illustre: è la Basilica di Bonaria, il santuario cattolico più importante dell’intera Sardegna.

Il tempio cristiano è preceduto da una lunghissima scalinata, che digrada dal colle quasi fino al mare del porto turistico cagliaritano di su Siccu. Secondo la leggenda nel 1370, travolta da una tempesta, una nave si liberò di una pesante cassa che raggiunse la riva, di fronte al colle di Bonaria. Il carico conteneva una statua lignea della Madonna con in braccio il Bambino e in mano una candela, rimasta miracolosamente accesa. La scultura è custodita nell’altare del piccolo santuario, primo esempio sardo di architettura gotico-catalana, che sorge accanto alla Basilica ed è unito a essa da un arco.

La Basilica si affaccia su un luminoso piazzale, è dedicata alla Vergine e ha avuto una lunga genesi: iniziata nel 1704, consacrata da Pio XI nel 1926, fu danneggiata dalla guerra e più volte restaurata. Al suo interno, nelle dieci cappelle e nel transetto potete ammirare tele, statue, bassorilievi e un raro organo a canne.

Accanto alla basilica vi imbatterete nel cimitero monumentale, vera e propria galleria d’arte a cielo aperto.

Orari

Lunedì - Venerdì
07:00 am-11:30 am
04:30 pm-07:00 pm
Sabato
07:00 am-12:00 pm
04:30 pm-08:00 pm
Domenica
07:30 am-12:30 pm
04:30 pm-08:00 pm
Santuario di Nostra Signora di Bonaria
Piazza Bonaria, 2, 09125 Cagliari CA, Italia
Chiama +39070301747 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.