Salta il menu

Area archeologica di Tharros

Panoramica

Nel panorama suggestivo del Sinis, tra il promontorio di Capo San Marco, la collina di San Giovanni e l’altura di Su Murru Mannu, sorge, tra il mare e gli stagni, l’antica Tharros. Il sito archeologico è stato modellato dalle diverse culture che si sono succedute dall’epoca punica a quella altomedievale.
La prima attestazione dell’area risale al periodo nuragico (1500-1200 a.C.), ma la città di Tharros è stata fondata alla fine del VIII secolo a.C., presumibilmente da coloni fenici provenienti da Sidone. Tra le numerose tracce sparse sul territorio, le più rilevanti sono la necropoli e il tempietto di Capo San Marco, la necropoli di San Giovanni di Sinis e il tofet fenicio di Murru Mannu. Recentemente è stato individuato anche l’antico porto fenicio punico posizionato a sud dello stagno di Mistras.
Dal VI secolo a.C. fino al 238 a.C., Tharros ha suscitato un vivace interesse commerciale e territoriale da parte di Cartagine, a causa della sua posizione strategica. Le trasformazioni più importanti risalgono a questo periodo, tra cui il sistema di mura di Murru Mannu, le ricchissime necropoli del meridione e del settentrione, il tofet punico e i templi a semicolonne doriche, il tempio a corte e il tempietto distilo, successivamente ristrutturati in epoca romana repubblicana. Nel 238-237 a.C. Infatti, Tharros venne conquistata dai Romani, a testimoniare questo avvenimento il graduale processo di romanizzazione con le mura settentrionali e il tempietto distilo sul colle di San Giovanni. I resti più significativi dell’età imperiale (I secolo a.C. -IV d.C.) sono numerosi edifici termali, tracce di un piccolo anfiteatro, un importante sistema di viabilità e fognature, l’acquedotto, il castellum aquae, il foro e diversi templi.
Tra le rare ma significative testimonianze del periodo altomedievale c’è una vasca battesimale databile al V-VI secolo. Tharros, divenuta la prima capitale del Giudicato d’Arborea, è stata abbandonata nel 1070.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Area archeologica di Tharros
SP6, 09072 Cabras OR, Italia
Chiama +390783370019 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
Vista su Cagliari al tramonto

6 motivi per cui la Sardegna è la meta perfetta per una vacanza in inverno

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.