Panoramica
A breve distanza da Castellaneta, il piccolo abitato di Palagianello è specialmente conosciuto da locali e viaggiatori per il suo antico villaggio rupestre. Un castello cinquecentesco, completato dalla nobile famiglia dei Caracciolo, si affaccia su una spaventosa gravina che dal centro di Palagianello cade a strapiombo verso il basso. Lungo la parete orientale del canyon, tra le grotte scavate nella roccia su più piani, si installò a partire dall’epoca medievale una comunità rupestre. Arrampicandovi lungo scale e sentieri tortuosi e suggestivi potrete raggiungere le cavità dove i cittadini del villaggio vivevano la loro quotidianità o si ritrovavano per celebrare riti paleocristiani. Le chiese rupestri più conosciute, come quelle di S. Lucia e S. Girolamo, svelano piccoli cicli di affreschi millenari; il monumento più famoso di Palagianello è poi il santuario della Madonna delle Grazie, in fondo a una stradina scoscesa che dal centro scende verso valle.