Panoramica
Ubicata nella residenza cinquecentesca del nobile Fulgenzio della Monica, la Pinacoteca d’Arte Francescana dei Frati Minori di Lecce è un complesso architettonico che comprende un maestoso portale d’ingresso, una cappella dedicata ai Santi Filippo e Giacomo e un elegante ninfeo, situato al piano terra. Aperta al pubblico il 7 Novembre 1968, la Pinacoteca vanta una collezione di tele provenienti dai conventi della provincia minoritica del Salento, oltre ad altre opere artistiche degne di essere conservate. Il francescano di Salice Salentino, Padre Egidio De Tommaso, è da identificare come il creatore e realizzatore di questa particolare raccolta. La Pinacoteca si espande sulla scala e al primo piano dell’antico edificio, e le opere presenti condividono un elemento comune: la maggior parte di esse appartiene allo stesso periodo storico (sec. XVII-XVIII), ovvero barocco e della Controriforma cattolica, e sono opera di artisti anonimi; provengono dai vari conventi francescani disseminati sui territori di Lecce, Taranto e Brindisi. Tra quelli più conosciuti nella collezione figurano Serafino Elmo, Oronzo Tiso e fra Francesco da Martina Franca.