Panoramica
Un meraviglioso viaggio nella storia dei trasporti della Puglia, iniziato con l’opera di un gruppo di appassionati di ferrovie reali e in miniatura che si sono costituiti nel 1997 come Associazione Ionico Salentina Amici Ferrovie (AISAF Onlus), può essere intrapreso visitando il Museo Ferroviario della Puglia di Lecce. Grazie agli spazi messi a disposizione dal Comune di Lecce e alle acquisizioni di rotabili provenienti da varie fonti, la collezione di locomotive, carrozze e cimeli ferroviari è sempre più estesa. I più giovani possono vivere qui un’esperienza entusiasmante, ammirando i modelli realizzati con eccezionale precisione e ricchezza di particolari. Una visita di solito dura circa due ore, durante le quali si apprende la storia della tecnica ferroviaria, in particolare quella della Puglia, e si è affascinati dal richiamo dell’epoca in cui il trasporto terrestre era effettuato quasi esclusivamente mediante ferrovia. I locali del Museo Ferroviario della Puglia possono anche essere utilizzati come luogo speciale per diversi eventi, come spettacoli, mostre, set fotografici e cinematografici.