Panoramica
La chiesa di San Francesco della Scarpa riflette le vicissitudini dell’ordine francescano nel secolo XVI: gli osservanti, infatti, non indossavano calzature a differenza dei conventuali. L’edificio religioso, costruito nel XII secolo su un terreno di proprietà della famiglia, è chiamato anche “chiesa senza facciata” per via dell’assenza di un prospetto esterno riccamente decorato come è d’uso a Lecce. Si narra che nel 1222, l’Assisiate, diretto in Terra Santa, si sia fermato qui e abbia donato un sandalo in segno di ricordo. Al giorno d’oggi, la chiesa è dismessa e viene utilizzata come luogo per esposizioni e concerti.