Salta il menu

Parco Archeologico di Monte Sannace

Panoramica

Nel cuore della Peucezia preromana si trova il Parco Archeologico di Monte Sannace, un sito di grande rilevanza storica. A partire dall’Ottocento, l’area è stata interessata da scavi abusivi e rapine, fino al 1929, anno in cui Michele Gervasio ha intrapreso il primo intervento di ricerca. in seguito la Soprintendenza archeologica ha provveduto a condurre delle campagne sistematiche dal 1957 al 1961, dirette da Bianca Maria Scarfì, e poi dal 1976, nell’area dell’abitato basso, e dal 1978, sotto la supervisione di Ettore Maria De Juliis. Dal 1999 l’Università di Bari ha aperto un cantiere di scavo.

I reperti rinvenuti nel sito sono riferibili a un arco cronologico compreso fra l’età del Ferro e l’età romana primo-imperiale, con una particolare floridezza tra il VI e il III secolo a.C. Nel IV secolo a.C. Monte Sannace venne circondato da mura difensive, che divisero la città in acropoli e centro abitato. All’importanza storica del luogo si aggiunge quella paesaggistica, poiché il parco offre la possibilità di immergersi nella Murgia.

Per favorire la conoscenza delle tracce storiche e per valorizzare il paesaggio, l’area della città antica destinata a diventare Parco Archeologico è stata oggetto di numerosi interventi di restauro e miglioramento, così che le parti visitabili si sono estese, a cui si sono aggiunti un adeguato apparato didattico e servizi di accoglienza. Gli interventi sono tuttora in corso.

I visitatori possono seguire due itinerari: uno archeologico e l’altro naturalistico. Il primo permette di osservare la configurazione topografica e le caratteristiche strutturali della città; il secondo ci porta ad ammirare le qualità naturalistiche del luogo e a raggiungere punti di osservazione paesaggistici di particolare interesse. Entrambi i percorsi partono dalla Masseria Montanaro situata presso l’ingresso principale del Parco, e si snodano tra pianura e collina, talvolta intersecandosi.

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
08:30 am-03:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Parco Archeologico di Monte Sannace
Monte Sannace Km 4,5, 70023 Gioia del Colle BA, Italia
Chiama +390803483052 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
TRICASE | Puglia

Puglia, cuore del Mediterraneo, culla di civiltà antiche e bagnata da un mare spettacolare

Natura
Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Città
Bari

Alla scoperta di Bari, incontro inaspettato tra Oriente e Occidente

UNESCO
627087300

Alberobello, la capitale dei Trulli che ti farà vivere una favola

Natura
Leuca

Santa Maria di Leuca

Spiritualità
Padre Pio

Il Santuario di Padre Pio

Città
Basilica di santa croce

Lecce: la splendida città baciata dal sole tra le bianche pietre

UNESCO
Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Arte e cultura
184988187

Cosa vedere a Lecce in due giorni

Enogastronomia
Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Natura
464451044

L’incanto cristallino nella Baia delle Zagare sul Gargano

Divertimento
Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Arte e cultura
Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Business
brindisi hub mondiale per i nomadi digitali

Brindisi è l’hub mondiale per i nomadi digitali in Italia

Enogastronomia
Olio d'oliva

Olio: l’oro verde della Puglia

Natura
Spiaggia della Scialara

La Spiaggia della Scialara, regina della costa garganica

Divertimento
Aquapark Egnazia - Puglia- Photo by yu_tsai /shutterstock.com

Aquapark Egnazia Puglia, per una giornata di pura adrenalina in Puglia

Enogastronomia
storia del capocollo

La regione Puglia attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Divertimento
Giraffe in Fasano apulia safari zoo Italy

Lo Zoosafari di Fasano, biodiversità in 6 tappe, con sorpresa

Sport
adriatic sea forum

L’Adriatic Sea Forum sbarca in Puglia e ammira la bellezza di Bari

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.