Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Castello di Copertino

Panoramica

l Castello di Copertino è un complesso architettonico di una certa rilevanza, che si caratterizza per dimensioni monumentali e per una particolare tipologia strutturale. Risale al 1266, quando Carlo I d’Angiò lo elesse a sede amministrativa di contea e al programma di riorganizzazione militare da lui promosso. Negli anni trenta del Cinquecento, il marchese Alfonso Granai Castriota, generale di Carlo V e feudatario della Contea, iniziò i lavori di ammodernamento affidandoli all’architetto pugliese Evangelista Menga. Egli realizzò un impianto quadrangolare, circondato da un ampio fossato e coronato da quattro poderosi bastioni angolari, inglobando le strutture preesistenti. In seguito, nel 1557, la proprietà del Castello fu acquisita dalla famiglia genovese degli Squarciafico, e passò poi ai Pinelli, ai Pignatelli e, nell’Ottocento, ai Granito di Belmonte. Nel 1885 il Castello venne dichiarato Monumento Nazionale e nel 1956 è stato acquisito al Demanio dello Stato.

L’edificio dalla pianta trapezoidale si contraddistingue per la presenza di un portale rinascimentale adornato di rosoni, panoplie, bassorilievi e medaglioni, mentre l’interno ospita la piccola cappella di San Marco, i sarcofagi dei marchesi Squarciafico, un ciclo di affreschi realizzato dal pittore copertinese Gianserio Strafella, un pozzo e un portico con lo stemma della famiglia Pinelli-Pignatelli, le scuderie, le gallerie di età angioina, la Cappella della Maddalena con un ciclo pittorico risalente alla prima metà del Quattrocento e le sale del cosiddetto ’palazzo vecchio’, abitazione dei baroni. Inoltre vi vengono custoditi pregevoli materiali archeologici provenienti dai sequestri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri e una collezione di icone sacre russe e albanesi.

Il Castello di Copertino, un tempo luogo di difesa militare, è oggi sede di mostre temporanee e manifestazioni culturali, per le quali l’ampiezza e la varietà degli spazi interni offrono la possibilità di ospitare congressi e altre iniziative.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
08:30 am-01:30 pm
Mercoledì - Venerdì
08:30 am-07:00 pm
Sabato
08:30 am-01:30 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Castello di Copertino
Piazza Castello, 73043 Copertino LE, Italia
Chiama +390832931612 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città
Basilica di santa croce

Lecce: la splendida città baciata dal sole tra le bianche pietre

Arte e cultura
184988187

Cosa vedere a Lecce in due giorni

Natura
Leuca

Santa Maria di Leuca

Città
Bari

Alla scoperta di Bari, incontro inaspettato tra Oriente e Occidente

Regione
TRICASE | Puglia

Puglia, cuore del Mediterraneo, culla di civiltà antiche e bagnata da un mare spettacolare

UNESCO
Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Spiritualità
Padre Pio

Il Santuario di Padre Pio

Natura
Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

UNESCO
627087300

Alberobello, la capitale dei Trulli che ti farà vivere una favola

Meta turistica
lecce tour in bici corsi di cucina

L’anima più vera di Lecce tra tour in bici, corsi di cucina e pranzi in casa

Enogastronomia
Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Arte e cultura
Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Business
brindisi hub mondiale per i nomadi digitali

Brindisi è l’hub mondiale per i nomadi digitali in Italia

Evento
32 location per 18 mostre: PhEST Monopoli incanta con la fotografia del futuro

32 location per 18 mostre: PhEST Monopoli incanta con la fotografia del futuro

Enogastronomia
Olio d'oliva

Olio: l’oro verde della Puglia

Natura
Spiaggia della Scialara

La Spiaggia della Scialara, regina della costa garganica

Natura
464451044

L’incanto cristallino nella Baia delle Zagare sul Gargano

Divertimento
Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Itinerario
puglia fuori rotta

Puglia Fuori Rotta, 5 tappe insolite per un itinerario sorprendente

Divertimento
Aquapark Egnazia - Puglia- Photo by yu_tsai /shutterstock.com

Aquapark Egnazia Puglia, per una giornata di pura adrenalina in Puglia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.