Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.
Castello di Copertino
Condividi
01
0
1
Powered by:
Castello di Copertino
Panoramica
l Castello di Copertino è un complesso architettonico di una certa rilevanza, che si caratterizza per dimensioni monumentali e per una particolare tipologia strutturale. Risale al 1266, quando Carlo I d’Angiò lo elesse a sede amministrativa di contea e al programma di riorganizzazione militare da lui promosso. Negli anni trenta del Cinquecento, il marchese Alfonso Granai Castriota, generale di Carlo V e feudatario della Contea, iniziò i lavori di ammodernamento affidandoli all’architetto pugliese Evangelista Menga. Egli realizzò un impianto quadrangolare, circondato da un ampio fossato e coronato da quattro poderosi bastioni angolari, inglobando le strutture preesistenti. In seguito, nel 1557, la proprietà del Castello fu acquisita dalla famiglia genovese degli Squarciafico, e passò poi ai Pinelli, ai Pignatelli e, nell’Ottocento, ai Granito di Belmonte. Nel 1885 il Castello venne dichiarato Monumento Nazionale e nel 1956 è stato acquisito al Demanio dello Stato.
L’edificio dalla pianta trapezoidale si contraddistingue per la presenza di un portale rinascimentale adornato di rosoni, panoplie, bassorilievi e medaglioni, mentre l’interno ospita la piccola cappella di San Marco, i sarcofagi dei marchesi Squarciafico, un ciclo di affreschi realizzato dal pittore copertinese Gianserio Strafella, un pozzo e un portico con lo stemma della famiglia Pinelli-Pignatelli, le scuderie, le gallerie di età angioina, la Cappella della Maddalena con un ciclo pittorico risalente alla prima metà del Quattrocento e le sale del cosiddetto ’palazzo vecchio’, abitazione dei baroni. Inoltre vi vengono custoditi pregevoli materiali archeologici provenienti dai sequestri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri e una collezione di icone sacre russe e albanesi.
Il Castello di Copertino, un tempo luogo di difesa militare, è oggi sede di mostre temporanee e manifestazioni culturali, per le quali l’ampiezza e la varietà degli spazi interni offrono la possibilità di ospitare congressi e altre iniziative.
I luoghi, gli eventi e le esperienze da non perdere per vivere il lato migliore dell'Italia: quello autentico.
L’email inserita non è valida
Resta aggiornato
Desideri conoscere le ultime novità sul nostro splendido paese, rimanere aggiornato sugli eventi più interessanti, scoprire le nostre offerte speciali e ricevere tanti consigli e suggerimenti da insider?
Salva i tuoi luoghi preferiti
Crea un account o effettua l’accesso per salvare la tua lista dei desideri
Condividi
Ops! C'è stato un problema con la condivisione.Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.