Salta il menu

Grotte di Castellana

Panoramica

Le Grotte di Castellana hanno origini antichissime: si sono formate circa 90 milioni di anni fa, nel periodo del Cretaceo superiore, quando l’area era sommersa da un mare primordiale. In quel tempo, i fondali marini si arricchirono di sedimenti composti da resti di molluschi e vegetazione, che nel corso dei millenni si compattarono dando vita a spessi strati di roccia calcarea. L’azione incessante dell’acqua, penetrando nel sottosuolo, ha poi modellato queste rocce, scavando un intricato sistema di grotte e cunicoli attraverso il fenomeno del carsismo.

Il punto d’accesso principale al complesso è la Grave, una spettacolare cavità naturale che colpisce per le sue dimensioni: circa 100 metri di lunghezza, 50 di larghezza e 60 di profondità. Da qui inizia il percorso turistico, che conduce i visitatori attraverso ambienti di straordinaria bellezza e suggestione.

Tra le tappe più affascinanti ci sono: 

  • La Caverna della Lupa, dove una formazione rocciosa richiama la figura della lupa capitolina. 
  • La Caverna dei Monumenti, con stalagmiti che sembrano riprodurre celebri edifici come il Duomo di Milano o la Torre di Pisa. 
  • Il Corridoio del Serpente, un passaggio stretto e sinuoso dalle pareti scolpite. 
  • La Grotta Bianca, celebre per la sua straordinaria luminosità, dovuta alla purezza del carbonato di calcio che la riveste, tanto da essere considerata una delle grotte più bianche al mondo.

Durante la visita, si attraversano anche ambienti dai nomi evocativi come il Piccolo Paradiso, la Caverna della Civetta, il Corridoio del Deserto e il Laghetto di Cristalli, ognuno con caratteristiche uniche che rendono l’esperienza indimenticabile. 

Grotte di Castellana
Piazza Franco Anelli, 70013 Castellana Grotte BA, Italia
Chiama +390804998221 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Immergersi nelle meraviglie della Puglia con il digitale

Immergersi nelle meraviglie della Puglia con il digitale

Cicloturismo
Ostuni, Puglia

La Puglia in bici in mezzo a trulli, ulivi e borghi gioiello

UNESCO
627087300

Alberobello, la capitale dei Trulli che ti farà vivere una favola

Città d'arte
Bari

Alla scoperta di Bari, incontro inaspettato tra Oriente e Occidente

UNESCO
Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Spiritualità
Padre Pio

Il Santuario di Padre Pio

Arte e cultura
TRICASE | Puglia

Puglia, cuore del Mediterraneo, culla di civiltà antiche e bagnata da un mare spettacolare

Tour e esperienze
puglia fuori rotta

Puglia Fuori Rotta, 5 tappe insolite per un itinerario sorprendente

Enogastronomia
Olio d'oliva

Olio: l’oro verde della Puglia

Borghi
Archeologia e spiaggia: una gita di un giorno nella Puglia orientale

Archeologia e spiaggia: una gita di un giorno nella Puglia orientale

Natura
Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Mare
Spiaggia della Scialara

La Spiaggia della Scialara, regina della costa garganica

Meta turistica
Puglia, autentica meraviglia anche in autunno

Puglia, autentica meraviglia anche in autunno

Natura
Leuca

Santa Maria di Leuca

Borghi
Ginosa, cave

Le città-grotta della Puglia: Ginosa, Laterza e Mottola

Spiritualità
Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Divertimento
Aquapark Egnazia - Puglia- Photo by yu_tsai /shutterstock.com

Aquapark Egnazia Puglia, per una giornata di pura adrenalina in Puglia

Mare
464451044

L’incanto cristallino nella Baia delle Zagare sul Gargano

Divertimento
Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Business
brindisi hub mondiale per i nomadi digitali

Brindisi è l’hub mondiale per i nomadi digitali in Italia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.