Panoramica
Le Grotte di Castellana hanno origini antichissime: si sono formate circa 90 milioni di anni fa, nel periodo del Cretaceo superiore, quando l’area era sommersa da un mare primordiale. In quel tempo, i fondali marini si arricchirono di sedimenti composti da resti di molluschi e vegetazione, che nel corso dei millenni si compattarono dando vita a spessi strati di roccia calcarea. L’azione incessante dell’acqua, penetrando nel sottosuolo, ha poi modellato queste rocce, scavando un intricato sistema di grotte e cunicoli attraverso il fenomeno del carsismo.
Il punto d’accesso principale al complesso è la Grave, una spettacolare cavità naturale che colpisce per le sue dimensioni: circa 100 metri di lunghezza, 50 di larghezza e 60 di profondità. Da qui inizia il percorso turistico, che conduce i visitatori attraverso ambienti di straordinaria bellezza e suggestione.
Tra le tappe più affascinanti ci sono:
Durante la visita, si attraversano anche ambienti dai nomi evocativi come il Piccolo Paradiso, la Caverna della Civetta, il Corridoio del Deserto e il Laghetto di Cristalli, ognuno con caratteristiche uniche che rendono l’esperienza indimenticabile.