Panoramica
Il Museo del Territorio "Casa Pezzolla" ha assunto il proprio nome dal dottor Giacomo Pezzolla, che visse nella seconda metà del 1700 e fu medico personale dei conti Acquaviva d’Aragona.
Il complesso mostra un’evoluzione della cultura architettonica. In questo gruppo di edifici, si riconoscono due tipologie: una di recente realizzazione, sviluppata su due piani, con una facciata alta e stretta sormontata da un timpano triangolare; l’altra, che rappresenta la parte più antica, si compone di organismi semplici e di piccole dimensioni, di solito monocellulari, dotati di quegli elementi riconducibili alla costruzione a trullo. A differenza della parte moderna, le murature di queste zone sono state formate da pietre non squadrate disposte casualmente.
Nel 1986, il complesso fu acquistato dal Comune di Alberobello e, tra il 1993 e il 1997, restaurato in modo da riportarlo allo stato originale. Questo Museo del Territorio, costituito da 15 trulli comunicanti, è l’unico protetto dall’UNESCO.