Panoramica
Quello che è oggi Palazzo Madama in Piazza Castello, praticamente di fronte a Palazzo Reale, era stato in origine una porta di città, per trasformarsi nel medioevo in fortezza e poi nel castello dei principi d’Acaja. Per parte loro, le collezioni civiche di arte antica si erano invece formate separatamente altrove a partire dal 1863, per raccogliere e tramandare il patrimonio storico e artistico di Torino e del Piemonte. Le due sorti, la millenaria dell’edificio e la secolare delle collezioni, si sono congiunte nel 1934. Nel frattempo l’edificio era stato, fra l’altro, sede del primo Senato dello Stato unitario italiano.
Il museo attuale, che si sviluppa in diversi percorsi dedicati alla storia, all’architettura e alle collezioni, conta oltre settantamila opere di pittura, scultura e arti decorative dal periodo bizantino all’Ottocento. Il percorso dell’arte europea dall’alto medioevo fino al barocco è illustrato anche da codici miniati, maioliche e porcellane, ori e argenti, arredi e tessuti. Fra le opere più celebri si possono citare un Ritratto d’uomo di Antonello da Messina, il codice delle Très belles Heures de Notre Dame di Jean de Berry, e una serie di oggetti artistici provenienti dal Gabinetto delle meraviglie di Carlo Emanuele I di Savoia.
La Sala Senato, la Corte Medievale e la sala Atelier ospitano mostre temporanee. Il museo fa corpo con la GAM-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e con il Museo d’Arte Orientale nel dipendere dalla Fondazione Torino Musei.
Intero: 10€
Ridotto: 8€
Ingresso ridotto solo giardino € 5
Per conoscere tutte le modalità di accesso e i costi dei biglietti, consulta il sito ufficiale
Intero: 10€
Ridotto: 8€
Ingresso ridotto solo giardino € 5
Per conoscere tutte le modalità di accesso e i costi dei biglietti, consulta il sito ufficiale