Panoramica
La visita del polo reale torinese è un percorso di musei che si sviluppa praticamente senza soluzione di continuità per tre chilometri su una superficie espositiva di trentamila metri quadrati. Sotto la denominazione collettiva di Musei Reali sono riuniti Palazzo Reale, i Giardini Reali, la Biblioteca e l’Armeria Reale, la Galleria Sabauda, il Museo Archeologico, le Sale Chiablese e la Cappella della Sindone.
I musei riuniscono in un unico complesso gli edifici e le istituzioni che gravitano intorno a Palazzo Reale. Alcuni affacciano sulla piazzetta antistante il Palazzo, percepita come un unicum con piazza Castello.
Alcuni ambienti di Palazzo Reale sono aperti solo periodicamente in occasione di visite guidate pubblicizzate sul sito web e che prevedono un biglietto a parte: si tratta dell’Appartamento del Re (Vittorio Emanuele III) e di quello della Regina Elena al pianterreno e delle sottostanti cucine reali, cristallizzate nella loro forma ottocentesca; dell’Appartamento dei Principi Forestieri al primo piano; infine degli Appartamenti nuziali dei principi di Piemonte e dei duchi d’Aosta al secondo piano.