Salta il menu
Enogastronomia
27 ottobre 2023 - 05 novembre 2023

CioccolaTò Torino 2023

Panoramica

Arte, cultura, ed enogastronomia piemontese. La più importante manifestazione dedicata al cioccolato riempirà, dal 27 ottobre al 5 novembre, le vie, le piazze, le pasticcerie, i ristoranti del centro storico di Torino. È previsto un ricco programma di eventi e di iniziative che coinvolgerà l'intera città: showcooking, choco talk, degustazioni, laboratori, letture cioccolatose, tour, merende, arte, masterclass e una vera fabbrica di cioccolato trasformeranno Torino in un grande palcoscenico che avrà l’obiettivo di riscoprire e promuovere la cultura del cioccolato.

Quest’anno CioccolaTò sarà un meraviglioso itinerario tra praline, tazze di cioccolata fumanti e bonbon, alla scoperta di laboratori e caffè storici che ci proiettano verso un uso più moderno e creativo di questo prodotto. 

Piazza San Carlo vedrà partecipare molti ospiti che si alterneranno tra talk, showcooking, masterclass e incontri con il pubblico. Spazio anche all’arte con Cioccolatissima, una mostra diffusa in città, in concomitanza con Artissima 2023, con opere a tema "Il Cioccolato delle Meraviglie".

 

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale.

Orari

Ingresso libero

Torino
Torino TO, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Divertimento
Bioparco Zoom: un'esperienza immersiva tra gli animali di Africa e Asia

Bioparco Zoom: un'esperienza immersiva tra gli animali di Africa e Asia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.