Panoramica
Opera lirica, balletto e spettacoli teatrali a Novara
Il Teatro Coccia venne inaugurato il 22 dicembre 1888, con l’opera Gli Ugonotti di Giacomo Meyerbeer, diretti da quello che sarà il direttore più famoso del 900: Arturo Toscanini. Il teatro Coccia, molto più ampio e capiente, sostituì il preesistente Teatro Nuovo, divenuto ormai inadeguato per il nuovo genere di spettacoli sempre più in voga a fine ‘800. Il nuovo complesso occupava un’area quattro volte maggiore e ancora oggi si ammira la dimensione della nuova grande sala a ferro di cavallo circondata da tre ordini di ampi palchi. Nel 1932 un articolo apparso su Il Corriere della Sera definì il Teatro Coccia l’anticamera per il Teatro alla Scala perché molti dei grandissimi artisti del panorama lirico mondiale avevano debuttato sul palcoscenico novarese, Negli anni ’40 sul podio del Coccia sale per la prima volta il novarese Guido Cantelli e nel 1967 Riccardo Muti vince il concorso “Premio Cantelli” per giovani direttori d’orchestra.
Oltre alle consuete stagioni operistiche, il Teatro Coccia promuove corsi e attività didattiche per le scuole, corsi di alta formazione e masterclass dell’Accademia-Amo e il Premio Internazionale di Direzione d’Orchestra Guido Cantelli.