Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Teatro Coccia

Panoramica

Opera lirica, balletto e spettacoli teatrali a Novara

Il Teatro Coccia venne inaugurato il 22 dicembre 1888, con l’opera Gli Ugonotti di Giacomo Meyerbeer, diretti da quello che sarà il direttore più famoso del 900: Arturo Toscanini. Il teatro Coccia, molto più ampio e capiente, sostituì il preesistente Teatro Nuovo, divenuto ormai inadeguato per il nuovo genere di spettacoli sempre più in voga a fine ‘800. Il nuovo complesso occupava un’area quattro volte maggiore e ancora oggi si ammira la dimensione della nuova grande sala a ferro di cavallo circondata da tre ordini di ampi palchi. Nel 1932 un articolo apparso su Il Corriere della Sera definì il Teatro Coccia l’anticamera per il Teatro alla Scala perché molti dei grandissimi artisti del panorama lirico mondiale avevano debuttato sul palcoscenico novarese, Negli anni ’40 sul podio del Coccia sale per la prima volta il novarese Guido Cantelli e nel 1967 Riccardo Muti vince il concorso “Premio Cantelli” per giovani direttori d’orchestra.

Oltre alle consuete stagioni operistiche, il Teatro Coccia promuove corsi e attività didattiche per le scuole, corsi di alta formazione e masterclass dell’Accademia-Amo e il Premio Internazionale di Direzione d’Orchestra Guido Cantelli.

Biglietti

Per informazioni, prezzi e biglietti visita il sito ufficiale

Acquista

Biglietti

Per informazioni, prezzi e biglietti visita il sito ufficiale

Recensioni
Recensioni
()
Teatro Coccia
Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara NO, Italia
Chiama +390321233201 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Cicloturismo
Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Natura
Alpi Biellesi: dalle piste di Bielmonte al Monte Sacro di Oropa

Alpi Biellesi: dalle piste di Bielmonte al Monte Sacro di Oropa

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.