Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
La città di Revello, situata all’inizio della valle del Po, dista circa un’ora da Torino. La località si estende su un territorio principalmente pianeggiante sul quale svetta il Mombracco, "La montagna di Leonardo", e presenta una diversità di paesaggi agricoli, ricchezze storiche culturali e ambientali.
Nel centro storico si trova la Collegiata, del ‘400, sulla cui facciata si fa notare un pregiato portale rinascimentale e al cui interno sono custodite importanti e preziose pale d’altare, di cui due attribuite a Pascale Oddone ed una del 1503 ad Hans Clemer, soprannominato il Maestro d’Elva e considerato colui che portò il Rinascimento in questo territorio. La Cappella Marchionale, completamente affrescata, è un ambiente tardo gotico all’interno della torre cilindrica nell’attuale municipio di Revello, un tempo Castello Sottano e dimora preferita dei Marchesi di Saluzzo. Il Museo Naturalistico del Fiume Po offre un interessante allestimento fatto da diorami che raccontano in un’unica sala tutto il Parco del Monviso, ambienti e animali del Parco dalla montagna alla pianura, adatto a tutte le età. L’Abbazia di Santa Maria di Staffarda si trova a circa 9 km da Revello, all’inizio delle Valli del Monviso, nella pianura a pochi passi dal fiume Po. I monaci cistercensi la fondarono nel 1135, entrando nel borgo vi sembrerà di fare un viaggio indietro nel tempo, inoltrandovi in un angolo di medioevo risparmiato dalla modernità. Gli amanti della natura potranno esplorare il Mombracco, “la montagna di Leonardo” con facili sentieri ben segnalati e percorribili a piedi o in mountain bike, che portano alla scoperta del Forte di Bramafam, di tante piccole cappelle, aree attrezzate per la sosta, i ruderi dell’antico castello soprano e vedute panoramiche su tutta la pianura.
Tra i prodotti locali da gustare spiccano i mustaccioli, dolci a forma romboidale originari di Revello, di colore violetto pallido e sapore di vino e di spezie, dove tutt’ora è possibile trovarli nelle panetterie e pasticcerie. Le cujette della Valle del Po, gnocchi fatti a mano ottimi ad esempio con formaggio Castelmagno d’alpeggio o con basilico. L’asparago dolce di Revello, varietà pregiata e ricercata in Italia e all’estero.
Tra gli eventi, la festa di San Biagio, in coincidenza con il Carnevale, ha un ampio programma di serate di diverso tipo accumunate dal legame con il territorio, la sua storia e le sue tradizioni. La festa di San Rocco, nella seconda metà di agosto, quattro giorni di eventi, spettacoli, concerti che terminano con dei fantastici fuochi d’artificio.
12036 Revello CN, Italia