Salta il menu

Candia Canavese

Panoramica

Sul picco della collina che domina il paese si innalza la romanica Chiesa di Santo Stefano del Monte, edificata nell’XI secolo e già sede di un priorato benedettino. La parte più suggestiva della chiesa, divisa in tre navate, è la cripta, sostenuta da esili colonnine e capitelli decorati. Fino al 1970 qui era custodita una veneratissima statua in marmo dipinto della Madonna con Bambino, oggi conservata nella parrocchiale di Candia. Dal prato che circonda la chiesa si gode di un colpo d’occhio favoloso sul lago.

Lago di Candia

A pochi minuti dal centro c’è il lago, una delle zone umide più interessanti del Piemonte, riserva naturale e meta di appassionati di birdwatching.
Lungo 2,2 km e largo 900 m, il lago (m 226) è tutelato da un Parco naturale provinciale. E’ ricco di avifauna stanziale e di passo dando riparo a numerose varietà di uccelli nidificanti e svernanti nelle aree paludose sulla costa a nord. Sul lago è possibile concedersi una sosta rilassante, puntellata da una splendida atmosfera, all’interno di una riserva naturale incontaminata. Itinerari sterrati sono segnalati per le mountain bike, che si affittano lungo il litorale. Le acque tranquille del lago sono ottime per kayak, canoa, canoa canadese e dragonboat.
La strada prosegue permettendo di ammirare l’ampio specchio d’acqua del lago, solcato dai canottieri, con le montagne dell’acrocoro alpino che vi si specchiano. Poi il lago lascia spazio alla pianura canavesana, costellata di campi di granturco, con bella vista sull’Anfiteatro Morenico di Ivrea. Lo scenario a questo punto muta e la strada si snoda tra i vigneti della Strada Reale dei Vini e i maneggi – il cavallo è un elemento caratteristico del territorio – per giungere al centro storico e punto panoramico di Mazzè con il suo castello che svetta a dominare il paesaggio. Si scende poi verso la Dora con le ben identificabili balze di origine glaciale per attraversarla con un caratteristico ponte in mattoni rossi dal quale sono visibili gli sbarramenti idroelettrici che caratterizzano il fiume. Attraversando borghi fioriti e laghi “scozzesi” si giunge così al caratteristico borgo di Maglione con i suoi murales per poi rientrare nella pianura con ville in bella posizione sulle colline.

Candia Canavese

10010 Candia Canavese TO, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Cammini
Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Cammini
Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Arte e cultura
Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Enogastronomia
storia delle nocciole

Le nocciole piemontesi

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Divertimento
Zoom Torino, il primo bioparco immersivo d'Italia

Zoom Torino, il primo bioparco immersivo d'Italia

Natura
Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare... e da bere.

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare... e da bere.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.