Panoramica
Paese di antiche origini, Castelnuovo testimonia nel nome l’origine romana derivato dall'unione tra Castrum Novum e quella ad calcarias. Terminata la dominazione romana, vi si insediarono prima i Longobardi e quindi i Franchi.
La prima notizia documentata attesta l'appartenenza nel 1142 di Castelnuovo al Comitato di Loreto (ora frazione di Costigliole) con i comuni di Agliano, Calosso, Castagnole delle Lanze e Vinchio. Il Comune di Asti acquistò dai signori di Vinchio i diritti da loro acquisiti su Castelnuovo e lo detenne fino al 1364, quando passò ai Visconti e divenne proprietà del Ducato di Milano che lo fece amministrare da vari feudatari prima di essere ceduto nel 1735 ai Savoia. Resta ancora oggi nella memoria dei Castelnovesi l'incendio e la distruzione del villaggio e del castello avvenuta il 3 ottobre 1635 ad opera del Capitano Re comandante delle truppe del Duca di Savoia.
In tempi recenti un lento e costante recupero del Centro Storico, della Piazzetta Belvedere e la ricostruzione del Ponte Medioevale. Questi lavori, uniti alla bellezza della Chiesa Parrocchiale barocca anch'essa recentemente restaurata, offrono al turista un'immagine di una ricchezza architettonica, storica, artistica e culturale che trovano inaspettata e di grande interesse.
14040 Castelnuovo Calcea AT, Italia