Salta il menu

Calliano Monferrato

Panoramica

L’antico Castrum Cadillianum, importante centro abitato nato come avamposto militare romano su precedenti insediamenti dei Liguri, si sviluppò in posizione commercialmente strategica sulla via che da Asti si dirigeva a Terruggia e sulla strada che collegava l’alessandrino con il Torinese e la Lomellina.

Il Castello di Calliano, circondato da alte mura e da un ampio fossato colmo d’acqua, era una fortezza davvero inespugnabile. Il paese sorge ora arroccato attorno alla massa tufacea su cui si ergeva un tempo il maniero.

Le vie del borgo ci raccontano la storia di questo luogo con un susseguirsi di chiese che permette, nell’arco di poche centinaia di metri, di attraversare secoli di storia.

La chiesetta romanica di San Pietro, citata in un documento dell’866, e sicuramente la più antica e fu verosimilmente la prima chiesa parrocchiale.

La chiesa parrocchiale SS. Nome di Maria, nella parte alta del borgo, ha attualmente un impianto settecentesco anche se una basilica di Santa Maria risulterebbe già nel 999.

Ormai ridotta a rudere, la chiesa di San Felice Martire è documentata in un atto del 1296 mentre la coeva chiesa parrocchiale di San Desiderio, inizialmente apparteneva ad un monastero benedettino abbandonato verso il 1300.

Risale al XV secolo la ex chiesa dell’Annunziata ora è utilizzata come Salone Polivalente.

Anche il Cinquecento fu un secolo d’oro per l’architettura religiosa di Calliano che vide sorgere numerose chiese e cappelle nel suo territorio.

Calliano Monferrato è noto anche per i vari percorsi attrezzati di trekking, mountain bike ed equitazione, per la Pirenta, fonte sulfurea rinomata per le sue virtù curative e depurative e per il caratteristico “Palio Ragliante”, la sua storica corsa con gli asini.

Orari

Lunedì - Venerdì
09:00 am-01:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Calliano Monferrato

Via Roma, 117, 14031 Calliano AT, Italia

Chiama +390141928150 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cammini
Sentiero CAI Calliano Monferrato

Sentiero CAI Calliano Monferrato

Natura
Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Cammini
Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Sport
Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Cammini
Da Pontechianale a Colle della Losetta

Da Pontechianale a Colle della Losetta

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Cicloturismo
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Cicloturismo
Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Sport
Valsesia-Piemonte-rafting

Alla scoperta del rafting in Valsesia, Piemonte

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Divertimento
Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.