Salta il menu

Museo Scuola Odin Bertot

Panoramica

Il Museo Scuola Odin Bertot, situato nella borgata montana di Odin, nel comune di Angrogna (TO), è un piccolo gioiello che permette di rivivere l’esperienza delle antiche scuole alpine essendo conservato intatto l’aspetto originale di una classe di inizio Novecento.

L’aula è semplice e spartana: soffitto basso, pavimento consumato dal tempo, pareti candide imbiancate a calce, banchi in legno vissuti e una grande stufa centrale, che un tempo veniva alimentata con legna portata dagli stessi alunni. L’ambiente trasmette l’atmosfera delle scuole rurali di montagna, dove l’essenzialità era parte della quotidianità.

Sulle pareti e nella bacheca sono esposti materiali didattici d’epoca: registri scolastici, quaderni, cartelloni per l’apprendimento della pronuncia, e persino una Bibbia, spesso l’unico libro disponibile sia a scuola che nelle case. Tra gli elementi decorativi spiccano il ritratto di Charles Beckwith, figura storica legata alla comunità valdese, e un’oleografia raffigurante Gesù che benedice i bambini. Quest’ultima immagine, introdotta dopo il Concordato del 1929, sostituì il crocifisso nelle scuole valdesi, rispettando le differenze religiose.

Il museo non è solo una testimonianza dell’educazione nelle valli alpine, ma anche un luogo che racconta l’identità culturale e spirituale della comunità valdese.

Museo Scuola Odin Bertot
Frazione Odin, 138, 10060 Angrogna TO, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Cammini
Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

UNESCO
Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Cammini
Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Enogastronomia
storia delle nocciole

Le nocciole piemontesi

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Divertimento
Zoom Torino, il primo bioparco immersivo d'Italia

Zoom Torino, il primo bioparco immersivo d'Italia

Natura
Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.