Panoramica
Il Museo Scuola Odin Bertot, situato nella borgata montana di Odin, nel comune di Angrogna (TO), è un piccolo gioiello che permette di rivivere l’esperienza delle antiche scuole alpine essendo conservato intatto l’aspetto originale di una classe di inizio Novecento.
L’aula è semplice e spartana: soffitto basso, pavimento consumato dal tempo, pareti candide imbiancate a calce, banchi in legno vissuti e una grande stufa centrale, che un tempo veniva alimentata con legna portata dagli stessi alunni. L’ambiente trasmette l’atmosfera delle scuole rurali di montagna, dove l’essenzialità era parte della quotidianità.
Sulle pareti e nella bacheca sono esposti materiali didattici d’epoca: registri scolastici, quaderni, cartelloni per l’apprendimento della pronuncia, e persino una Bibbia, spesso l’unico libro disponibile sia a scuola che nelle case. Tra gli elementi decorativi spiccano il ritratto di Charles Beckwith, figura storica legata alla comunità valdese, e un’oleografia raffigurante Gesù che benedice i bambini. Quest’ultima immagine, introdotta dopo il Concordato del 1929, sostituì il crocifisso nelle scuole valdesi, rispettando le differenze religiose.
Il museo non è solo una testimonianza dell’educazione nelle valli alpine, ma anche un luogo che racconta l’identità culturale e spirituale della comunità valdese.