Panoramica
Ancora oggi, a distanza di millenni dalla sua fondazione, si svela già nel suo nome il profondo legame tra la città di Acqui Terme e le sue acque termali. Le proprietà curative dell’acqua che sgorga in quest’area dell’Alto Monferrato erano già conosciute in epoca romana. Proprio i romani costruirono un complesso sistema di terme, come testimoniano le belle arcate di un acquedotto in mattoni rossi conservate vicino alle campate del ponte Carlo Alberto, sul fiume Bormida.
Una visita di Acqui Terme potrebbe cominciare dalla fonte della Bollente: nel centro geografico della città, zampillano le caldissime acque di questa risorgiva (a circa settantacinque gradi di temperatura) protette da una bella struttura architettonica di forma ottagonale.
Pochi passi più a sud, una strada in leggera salita incornicia la facciata della cattedrale di S. Maria Assunta, a cui dedicare una visita approfondita prima di dirigersi verso il Museo archeologico di Acqui Terme, allestito nel castello dei Paleologi: il luogo ideale per scoprire come sarebbe dovuta apparire nell’antichità questa celebre città termale.
15011 Acqui Terme AL, Italia