Salta il menu
Divertimento
25 novembre 2023 - 17 dicembre 2023

La festa delle Candele a Candelara 2023

Panoramica

La festa Candele a Candelara, giunta al suo ventesimo anniversario, si svolge dal 25 novembre al 17 dicembre con varie date, inclusi i weekend e il ponte dell'Immacolata.

L'evento si tiene nel borgo medievale intorno a Pesaro, dove l'illuminazione artificiale viene spenta ogni sera per lasciare spazio a migliaia di candele accese, creando un'atmosfera unica. Ci sono due spegnimenti programmati dell'illuminazione elettrica, seguiti da mezz'ora di illuminazione con candele calde e rassicuranti.

La festa presenta un mercatino natalizio nel borgo medievale, decorato con quattro temi legati all'Avvento: profeti, pastori, angeli e Betlemme. Gli spettacoli e le animazioni includono trampolieri luminosi, folletti suonatori, giocolieri e zampognari. Si può anche assistere alla preparazione di candele di cera d'api e ammirare sculture in ferro battuto con candele. Una novità di quest'anno è il Presepe meccanizzato nella Chiesa di Santa Lucia.

Per i bambini, c'è la Bottega degli Elfi con laboratori creativi e la possibilità di incontrare Babbo Natale. Un'altra novità è la Giostra a pedali ecologica per i più piccoli. Tra le vie del borgo, si trova un grande albero di Natale alto 20 metri con luci colorate.

L'evento offre anche visite guidate a Villa Berloni del Cinquecento e al Museo del telaio e del ricamo, dove è possibile scoprire la lavorazione tradizionale dei tessuti.

Inoltre, oltre settanta casette in legno ospitano oggetti d'artigianato, regali e una varietà di candele.

L'ingresso all'evento ha un costo di 3,00 euro fino alle 13, mentre dopo le 13 è di 5,00 euro (gratuito per i minori di 10 anni).

"Candele a Candelara" rafforza la sua collaborazione con la città di Pesaro, futura Capitale della cultura 2024, offrendo opportunità culturali e turistiche nel capoluogo e promuovendo anche il territorio della provincia con altre manifestazioni natalizie come il “Natale che non ti aspetti” con le manifestazioni limitrofe di Urbino, Gradara, Fano, Mombaroccio, Frontone.

Funzioneranno due strutture riscaldate con i piatti della tradizione locale.

 

 

Orari

ORARIO MANIFESTAZIONE: dalle 10 alle 20.

Per maggiori dettagli sui giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale.

Biglietti

COSTI BIGLIETTO DI INGRESSO:

Fino alle ore 13: € 3,00

dopo le ore 13: € 5,00

(per i minori di 10 anni l’ingresso è sempre gratuito).

E’ OBBLIGATORIO, per gestire al meglio gli arrivi e le partenze dei PULLMAN TURISTICI, che le agenzie contattino gli organizzatori da sito ufficiale o inviino una mail info@candelara.com per concordare gli accessi, CHE SARANNO ESCLUSIVAMENTE SU PRENOTAZIONE (SOLO PER AGENZIE E PULLMAN).

Il parcheggio pullman a Candelara ha un costo di € 30 (fino ad esaurimento posti).

Per maggiori dettagli sulle modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale.  

Acquista

Biglietti

COSTI BIGLIETTO DI INGRESSO:

Fino alle ore 13: € 3,00

dopo le ore 13: € 5,00

(per i minori di 10 anni l’ingresso è sempre gratuito).

E’ OBBLIGATORIO, per gestire al meglio gli arrivi e le partenze dei PULLMAN TURISTICI, che le agenzie contattino gli organizzatori da sito ufficiale o inviino una mail info@candelara.com per concordare gli accessi, CHE SARANNO ESCLUSIVAMENTE SU PRENOTAZIONE (SOLO PER AGENZIE E PULLMAN).

Il parcheggio pullman a Candelara ha un costo di € 30 (fino ad esaurimento posti).

Per maggiori dettagli sulle modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale.  

Ti potrebbe interessare

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Borghi
Gradara

Gradara

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.