La festa Candele a Candelara, giunta al suo ventesimo anniversario, si svolge dal 25 novembre al 17 dicembre con varie date, inclusi i weekend e il ponte dell'Immacolata.
L'evento si tiene nel borgo medievale intorno a Pesaro, dove l'illuminazione artificiale viene spenta ogni sera per lasciare spazio a migliaia di candele accese, creando un'atmosfera unica. Ci sono due spegnimenti programmati dell'illuminazione elettrica, seguiti da mezz'ora di illuminazione con candele calde e rassicuranti.
La festa presenta un mercatino natalizio nel borgo medievale, decorato con quattro temi legati all'Avvento: profeti, pastori, angeli e Betlemme. Gli spettacoli e le animazioni includono trampolieri luminosi, folletti suonatori, giocolieri e zampognari. Si può anche assistere alla preparazione di candele di cera d'api e ammirare sculture in ferro battuto con candele. Una novità di quest'anno è il Presepe meccanizzato nella Chiesa di Santa Lucia.
Per i bambini, c'è la Bottega degli Elfi con laboratori creativi e la possibilità di incontrare Babbo Natale. Un'altra novità è la Giostra a pedali ecologica per i più piccoli. Tra le vie del borgo, si trova un grande albero di Natale alto 20 metri con luci colorate.
L'evento offre anche visite guidate a Villa Berloni del Cinquecento e al Museo del telaio e del ricamo, dove è possibile scoprire la lavorazione tradizionale dei tessuti.
Inoltre, oltre settanta casette in legno ospitano oggetti d'artigianato, regali e una varietà di candele.
L'ingresso all'evento ha un costo di 3,00 euro fino alle 13, mentre dopo le 13 è di 5,00 euro (gratuito per i minori di 10 anni).
"Candele a Candelara" rafforza la sua collaborazione con la città di Pesaro, futura Capitale della cultura 2024, offrendo opportunità culturali e turistiche nel capoluogo e promuovendo anche il territorio della provincia con altre manifestazioni natalizie come il “Natale che non ti aspetti” con le manifestazioni limitrofe di Urbino, Gradara, Fano, Mombaroccio, Frontone.
Funzioneranno due strutture riscaldate con i piatti della tradizione locale.