Panoramica
Il verde intenso della vegetazione mediterranea che si specchia nell’acqua dell’Adriatico. Il fascino senza tempo dei borghi e delle rocche incastonate nella natura selvaggia. La porzione di costa che caratterizza il sud delle Marche ha in Cupra Marittima il suo vertice settentrionale.
Legata al valoroso e affascinante popolo Piceno, deve il suo nome a Cupra, divinità pagana delle acque, della fecondità e del desiderio, assimilabile all’Afrodite romana. Situata nella Riviera delle Palme, possiede un ricco e variegato patrimonio storico e culturale, lascito dei primi insediamenti piceni e della dominazione romana. Il paese si sviluppa su tre colli che si affacciano sul litorale Sant’Andrea caratterizzato dal castello, dall’antica e suggestiva Marano che costituisce il nucleo originale del borgo e dalla verde Boccabianca.
Cupra Marittima ha un legame speciale con il mare, in particolare con la “concola”, la vongola adriatica, che ha ottenuto il riconoscimento De.Co. ed è protagonista della tradizione gastronomica locale. Alle conchiglie è dedicato anche un museo fondato nel 1977.
63064 Cupra Marittima AP, Italia