Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Ecomuseo della Roggia Mora (Mulino di Mora Bassa)

Panoramica

L’edificio tardo-quattrocentesco, voluto da Ludovico il Moro, presenta alcuni caratteri archietettonici che sono una significativa testimonianza delle abilità e conoscenze di Leonardo da Vinci, presente in quei tempi presso la corte sforzesca. Nel 1494, Ludovico offrì questo complesso come regalo di matrimonio alla moglie Beatrice d’Este. Dopo la dipartita di Beatrice, nel 1498, lo Sforza cedette il Mulino con i terreni adiacenti ai Domenicani di Santa Maria delle Grazie di Milano, che ne mantennero la proprietà fino al periodo della confisca napoleonica. Nel 1803, il Marchese Saporiti riscattò la tenuta della Sforzesca e il Mulino dallo stato napoleonico, lasciando tutto questo patrimonio al nipote Rocca di Reggio Emilia. a cui Carlo Alberto, re del Piemonte, nel 1845, assegnò il Marchesato della Sforzesca. A seguito di una divisione ereditaria, la Mora Bassa passò ai Conti milanesi Archinto Gropallo Saporiti, i quali, nel 1988, cedettero il tratto di Roggia Mora con i relativi edifici idraulici all’Associazione Irrigazione Est Sesia, attuale proprietaria. Dal 2000, grazie all’impegno dell’Est Sesia, sostenuto dalla Regione Lombardia e dal Comune di Vigevano, il Mulino, una cui sala fu teatro degli incontri tra il Moro e Cecilia Gallerani, la "Dama con l’Ermellino" ritratta da Leonardo, e dove, secondo la leggenda, aleggiano ancora le anime degli amanti, ospita oggi un museo. All’interno delle sale si può visitare un’esposizione costituita da quaranta pannelli intitolata "L’acqua disegna il paesaggio", che illustra le trasformazioni avvenute nel territorio nei secoli, e una mostra sulle "Macchine di Leonardo", ovvero sui progetti del genio fiorentino rielaborati e costruiti da Gabriele Niccolai e Dario Noè, con l’approvazione del Professor Carlo Pedretti. Queste macchine, realizzate in legno come nell’anno 1400, sono perfettamente funzionali e consentono a grandi e piccoli di toccare, comprendere ed avvicinarsi al mondo leonardesco. Il Mulino dispone anche di un grande giardino, una parte del quale è adibita a percorso-laboratorio per l’analisi dei sistemi di misurazione delle acque irrigue, ed una sala polifunzionale per convegni, conferenze, corsi, laboratori, ecc. L’Associazione culturale "La città Ideale" gestisce, dal 2002, la mostra, le ricerche e gli studi su Leonardo, le visite, i laboratori, gli eventi all’interno del Mulino ed organizza escursioni di uno o più giorni con la visita all’Ecomuseo, al Centro Storico, alla centrale idroelettrica di Enel, al Parco del Ticino, al rafting.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato
02:30 pm-06:00 pm
Domenica
10:30 am-12:30 pm
02:30 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Ecomuseo della Roggia Mora (Mulino di Mora Bassa)
Str. Morabassa, 34, 27029 Vigevano PV, Italia
Chiama +393939675801 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Città d'arte
7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Città
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.