Panoramica
L’abbazia di S. Albino, alle porte di Mortara, si è sviluppata intorno al campo di battaglia dove, nel 773 d.C., i Franchi di Carlo Magno sconfissero il re longobardo Desiderio e il suo esercito. I corpi dei soldati franchi caduti in battaglia furono sepolti sul posto e tutt’attorno cominciò a crescere una struttura religiosa dedicata alla preghiera e alla meditazione.
L’abbazia di S. Albino era inoltre posizionata sul tragitto della Via Francigena, solcato dai viandanti in direzione di Roma: pellegrini da tutta Europa sostavano qui, e in particolare devoti di origine francese, che rendevano omaggio a Carlo Magno e al suo esercito vittorioso.
Secondo la tradizione era però di origine inglese il monaco che dopo la battaglia di Mortara fece costruire l’abbazia. Si chiamava Albin Alkwin e per questo, dopo la sua morte, il convento fu intitolato all’omonimo santo protettore, S. Albino.
Via Sant'Albino Alcuino, 782, 27036 Mortara PV, Italia