Salta il menu

Santuario di S. Maria delle Grazie

Panoramica

Un paio di chilometri a ovest di Curtatone, tra i canneti e le ninfee che orlano le rive del Mincio spunta un’apparizione inattesa. È il profilo gotico del santuario della Beata Vergine delle Grazie di Curtatone, o più semplicemente “santuario di S. Maria delle Grazie". Fu costruito per volontà di Francesco I Gonzaga tra il 1399 e il 1406. L’intenzione era celebrare la liberazione del Mantovano dalla peste, ma subito questa chiesa fu avvolta da un alone di miracolosa sacralità: si narra che nel 1420 san Bernardino da Siena vi arrivò a bordo del proprio mantello che, disteso sul fiume, ne sorresse il peso come una zattera. Innumerevoli fedeli malati, contadini e pescatori, perfino alcuni condannati a morte, sarebbero riusciti a salvarsi all’ultimo istante grazie all’intercessione della Vergine qui venerata. La fama del santuario ha attraversato i secoli: in epoche diverse, si sono spinti fin qui personaggi come Carlo V d’Asburgo, papa Pio II Piccolomini e l’imperatore d’Austria Giuseppe II. Si spiega così il gran numero di ex voto, spesso realizzati in cera, che arredano l’interno, caratterizzato da inconsuete logge lignee. L’effetto d’insieme è al tempo stesso bello e inquietante: non a caso, qui Bernardo Bertolucci ha ambientato un momento chiave del suo capolavoro “Novecento”. Colpisce innanzitutto la presenza di un coccodrillo impagliato che pende dal soffitto, al centro di varie leggende, ma guardandosi attorno si scopre anche un gran numero di statue a grandezza naturale. Sono manichini realizzati a tecnica mista, mescolando materiali diversi. Alcuni raffigurano i condannati a morte salvati miracolosamente dalla Madonna nel momento del supplizio; altri in origine indossavano ricche armature medievali e rinascimentali di fattura lombarda, oggi conservate in gran parte a Mantova, nel Museo diocesano Francesco Gonzaga.

Tra le cappelle del santuario spicca sul lato destro il mausoleo di Baldassarre Castiglioni, opera di Giulio Romano.

Attorno al santuario, nel tempo si è sviluppato uno dei Borghi più belli d’Italia: Le Grazie, frazione di Curtatone. A Ferragosto ospita un’antichissima fiera e il raduno internazionale dei “madonnari” che ricoprono il sagrato di opere d’arte a tema sacro. Nel Museo dei Madonnari, allestito presso il santuario, si possono ammirare riproduzioni e cartoni preparatori risalenti a varie edizioni della fiera. 

Santuario di S. Maria delle Grazie

Piazzale Santuario, 46010 Grazie MN, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Arte e cultura
Mantova in un weekend

Mantova in un weekend

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Cicloturismo
In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

Siti storici
Teatro Olimpico di Sabbioneta

Sabbioneta, un capolavoro del Rinascimento, sogno di un principe illuminato

Città d'arte
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Musei e monumenti
5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.