Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Numismatico

Panoramica

La Banca Agricola Mantovana custodisce la più ampia collezione di antiche monete e medaglie di Mantova e dei Gonzaga, insieme a quella raccolta dal Re d’Italia Vittorio Emanuele III e esposta in Palazzo Massimo a Roma. Essa ha preso forma nel 1986, grazie all’acquisizione della raccolta del notaio Casero di Milano, la quale comprendeva diversi elementi appartenuti a Giulio Superti Furga di Canneto S/Oglio a Mantova, un avanzato studioso di numismatica. L’anno successivo, nel 1993, venne acquisita la prestigiosa collezione del Conte Alessandro Magnaguti (1887 - 1966), uno stimato e abbiente nobile mantovano che aveva creato una notevole raccolta di monete e medaglie dei Gonzaga, che il Ministero dei Beni Culturali ha dichiarato “di eccezionale interesse artistico e storico”, e che è stata rappresentata nei volumi VII, VIII e IX di Ex Nummis Historia. A questi esemplari si aggiungono molti altri acquistati sul mercato antiquariale, frutto di cui oggi l’istituto può vantare 2160 pezzi esposti, rendendolo il più grande museo visibile al mondo di monete e medaglie di Mantova e dei Gonzaga. La loro eccellente conservazione e la straordinaria rarità di molti esemplari, nella maggior parte dei casi unici e inediti, costituiscono un prezioso patrimonio.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Numismatico
Corso Vittorio Emanuele II, 30, 46100 Mantova MN, Italia
Chiama +390376311861

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Città
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Città d'arte
7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Città
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.