Salta il menu

Teatro Scientifico del Bibiena

Panoramica

Iniziato nel 1767 e terminato nel 1769, il Teatro scientifico del Bibiena fu creato su commissione di Carlo Ottavio di Colloredo, rettore dell’Accademia dei Timidi, al fine di ospitare principalmente incontri scientifici ma anche recite e concerti. La sua struttura con pianta a forma di campana, profondamente diversa da quella a gradinata dei teatri rinascimentali, consta di più ordini di palchetti lignei, ispirandosi al genere di struttura introdotto nel Seicento. Antonio Galli Bibiena, parmense, completò il teatro in soli due anni, curandone l’ideazione, la direzione dei lavori di fabbrica e infine, come abile pittore e architetto, affrescando personalmente gli interni dei palchetti con figurazioni monocrome. La facciata esteriore, invece, è stata realizzata da Giuseppe Piermarini, dal quale prende nome il salone posto al primo piano. L’inaugurazione del Teatro avvenne il 3 dicembre 1769. Il 16 gennaio 1770, Wolfgang Amadeus Mozart, allora quattordicenne, vi tenne un concerto memorabile. Attualmente, il teatro ospita rassegne musicali, concerti e convegni.
Recensioni
Recensioni
()
Teatro Scientifico del Bibiena
Via Accademia, 47, 46100 Mantova MN, Italia
Chiama +390376327653

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Città
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.