Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Chiesa di San Giorgio ad Acquate

Panoramica

Il Sagrato di Don Abbondio de “I promessi sposi”

Sulle tracce dei personaggi dei Promessi Sposi, il capolavoro letterario di Alessandro Manzoni, arriviamo ad Acquate. Bagnata dalle acque del lago di Lecco, questo rione custodisce la Chiesa di San Giorgio, dove il pavido Don Abbondio avrebbe dovuto celebrare le nozze dei due innamorati protagonisti, Renzo e Lucia.

Fondata nel 1232 ed ampliata a più riprese e in epoche differenti, è una delle chiese più antiche e grandi della pieve di Lecco. La struttura presenta un’architettura essenziale, con una facciata a capanna e una sola navata interna con capriate lignee a vista. Inoltre, conserva ancora il piccolo campanile originale, costruito nel Quattrocento. È possibile visitare la Chiesa di San Giorgio ad Acquate tutti i giorni in Piazza Sagrato Don Abbondio, 1.

Dopo la visita alla chiesa, concedetevi un giro per questo splendido borgo di memoria manzoniana. Godete della pace e della tranquillità delle sue strade e raggiungete il Lungolago di Lecco per l’ora del tramonto: lo spettacolo è assicurato.

Recensioni
Recensioni
()
Chiesa di San Giorgio ad Acquate

Piazza Sagrato Don Abbondio, 1, 23900 Lecco LC, Italia

Chiama +390341496013 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Spiritualità
La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

Città d'arte
7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Tour e esperienze
Grotte di Catullo

Estate in Lombardia: 4 idee per tutti i gusti

Bambini
Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Città
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.