Salta il menu

Museo del Violino

Panoramica

Storia della tradizione liutaria cremonese

La città di Cremona ha un legame indissolubile con la tradizione liutaria fin dal XVI secolo, quando le famiglie Amati, Stradivari e Guarneri del Gesù portarono la produzione artigianale ai massimi livelli mondiali. È proprio dal desiderio di preservare questa inestimabile usanza che nasce il Museo del Violino, situato a Palazzo dell’Arte e inaugurato nel 2013.

La mostra, costituita da dieci aree espositive, racconta la storia delle botteghe liutaie cremonesi, con particolare attenzione ai maestri che vi hanno lavorato. Come Antonio Stradivari, noto per i suoi strumenti di altissima fattura. Numerosi sono, infatti, gli strumenti prodotti dal maestro presenti nella collezione che, oltre ad essere un piacere da guardare, producono un suono unico al mondo. Una melodia che è possibile ascoltare nelle aree interattive del museo, capaci di far immergere lo spettatore in un tripudio di polifonia musicale.

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì - Venerdì
11:00 am-05:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo del Violino

Piazza Guglielmo Marconi, 5, 26100 Cremona CR, Italia

Chiama +390372801801 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Musei e monumenti
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Arte e cultura
I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.