Salta il menu
Musica
22 settembre 2023 - 24 settembre 2023

Cremona Musica 2023

Panoramica

“Cremona Musica International Exhibitions and Festival", in programma quest’anno dal 22 al 24 settembre presso il polo fieristico di Cremona, è una manifestazione internazionale dedicata agli strumenti musicali d'alta gamma. Si rivolge ad un pubblico sia business che consumer. Il Salone si suddivide in 5 sezioni espositive ben distinte, con un ricco programma di eventi di respiro internazionale. Possiamo sicuramente dire che si tratta oggi della più qualificata manifestazione fieristica al mondo dedicata agli strumenti musicali di alta gamma, ed in particolare a quelli di produzione artigianale, e che è diventata un punto di riferimento a livello mondiale.

La Manifestazione, accoglie visitatori quali: musicisti professionisti e amatoriali, docenti di musica, collezionisti, studenti, famiglie, appassionati, operatori del settore e dealer, provenienti anche dall'estero.

Cremona Musica è la Manifestazione fieristica capace di far vivere l'esperienza di un format innovativo che combina business, musica e cultura. Si conferma “il” posto per eccellenza dove creare nuovi progetti musicali, presentare prodotti e idee innovative, far nascere opportunità e far crescere la musica e i musicisti. Il format di Cremona Musica ha una doppia anima: al “business”, con l’esposizione dei più pregiati strumenti musicali, si aggiunge la “produzione artistica”, con esibizioni, concerti, e masterclass che si susseguono a ritmo continuo nelle tre giornate in fiera.

Orari

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale.

 

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale.  

Acquista

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale.  

Fiera di Cremona

Piazza Zelioli Lanzini Ennio, 1, 26100 Cremona CR, Italia

Chiama +390372598011 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Bambini
Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Divertimento
Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

Siti storici
Teatro Olimpico di Sabbioneta

Sabbioneta, un capolavoro del Rinascimento, sogno di un principe illuminato

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Enogastronomia
Itinerario enogastronomico tra i profumi della Franciacorta

Itinerario enogastronomico tra i profumi della Franciacorta

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sport
Lombardia: Il Parkour

Lombardia: Il Parkour

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Shopping e mercati
8 mercati rionali per lo shopping a milano

8 mercati rionali per lo shopping a Milano: moda esclusiva a piccoli prezzi

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.