Salta il menu

Villa Gallia

Panoramica

Dimora antica sul Lago di Como

Benvenuti nella più antica villa della Via Borgovico, a Como: la splendida Villa Gallia, costruita nel 1537 dall’umanista Paolo Gioviano, ispiratosi alle dimore fiorentine e romane su richiesta del prelato Marco Gallio.

Villa Gallia ha una struttura semplice che presenta, su entrambe le facciate, un porticato a tre arcate con colonne al piano terreno e due piani di finestre con un balcone centrale adornato da statue che affacciano sullo splendido lago e sul suo giardino cintato.
Le tante sale presenti all’interno della struttura sono riccamente decorate da dipinti e motivi di alto rilievo artistico che costituiscono parte del patrimonio del Lago di Como e della sua provincia.

Oggi, il meraviglioso edificio di Villa Gallia è di proprietà della Provincia di Como e ospita gli Uffici Comunali. Non è sempre visitabile, ma è una meta molto gettonata dai turisti di passaggio lungo la passeggiata che va da Villa Olmo a Villa Geno.

Recensioni
Recensioni
()
Villa Gallia

Passeggiata Lino Gelpi, 22100 Como CO, Italia

Ti potrebbe interessare

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Città d'arte
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Musei e monumenti
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Cicloturismo
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.