Nel 1992, Comunità Montana Valle Seriana e il Museo di Scienze di Bergamo hanno ideato un progetto con lo scopo di tutelare e valorizzare uno dei più importanti siti paleontologici del globo. Nel 2002, questo progetto si è concretizzato con l’apertura al pubblico del Parco Paleontologico di Cene. La scoperta del primo fossile risale a una frana del 1965 che ha portato alla luce numerosi reperti perfettamente conservati di pesci, crostacei, insetti e rettili che vissero 220 milioni di anni fa. Tra questi, nel 1973 è stato scoperto Eudimorphodon ranzii, considerato il più antico pterosauro mai trovato fino ad allora. Il Parco Paleontologico di Cene è dotato di un Centro Visitatori, che presenta pannelli esplicativi, materiale didattico, giochi e libri, oltre a un sentiero naturalistico corredato di indicazioni su flora, fauna e geologia locali.