Salta il menu

Accademia Carrara di Bergamo

Panoramica

Dove poter incontrare tutti i maestri del Rinascimento

L'Accademia Carrara nasce alla fine del Settecento grazie al lascito del conte Giacomo Carrara, la cui ricchissima raccolta di dipinti, disegni e stampe costituisce il nucleo iniziale dell'attuale Pinacoteca. Il percorso espositivo è organizzato su due piani e sviluppato in 28 sale. Si possono ammirare oltre seicento opere esposte delle principali scuole pittoriche italiane, delle Fiandre e Olandesi.
L’Accademia Carrara collabora a mostre di grande importanza con opere abitualmente esposte nel percorso di visita del museo.
L’Accademia Carrara organizza anche numerosi eventi artistici dai concerti agli spettacoli di danza, ai percorsi di visite guidate e dedicate a tematiche scelte.

Servizi
icon-disabled-assistance
Disabilità fisiche
Interamente o parzialmente accessibile ai soggetti con invalidità e persone portatrici di Handicap.
icon-illustration-shop
Shop
E' presente il bookshop per gli acquisti dei visitatori.
icon-information
Info Point
E’ presente il Desk informazioni, sempre aperto al pubblico in orario di visite.
icon-check
Guardaroba
A disposizione dei visitatori è presente il guardaroba per gli oggetti personali.
icon-check
Ascensore
E' presente l’ascensore all’interno della struttura.
icon-wi-fi-signal
Wi-Fi
A disposizione connessione Wi-Fi gratuita per i visitatori.
Mostra altri servizi mitur_label_espandi
Recensioni
Recensioni
()
Accademia Carrara di Bergamo

Piazza Giacomo Carrara, 82, 24121 Bergamo BG, Italia

Chiama +390354122097 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Natura
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Natura
alpi bergamasche da scoprire

8 cose da fare sulle Alpi Bergamasche per vivere la loro bellezza

Cicloturismo
tramonti lombardia bicicletta

Tramonti infiammati, castelli e gole scavate nella roccia. Un dipinto? No, la Lombardia da girare in bicicletta

Enogastronomia
sapori autentici val brembana

I sapori autentici della cucina bergamasca in Val Brembana

Divertimento
Il parco faunistico le Cornelle, il regno animale in 12 ettari

Il parco faunistico le Cornelle, il regno animale in 12 ettari

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.